Now Reading
“Beyond Words”: la moda come linguaggio universale dell’inclusione

 

“Beyond Words”: la moda come linguaggio universale dell’inclusione

 In passerella 19 modelli autistici per raccontare una nuova bellezza

Occhi puntati sulla passerella, emozione nell’aria e applausi scroscianti: è andata in scena a Roma, nella suggestiva cornice del Salone delle Fontane all’Eur, la seconda edizione di Beyond Words, la sfilata di moda inclusiva organizzata dall’associazione Modelli si Nasce. L’evento, tenutosi martedì 1 aprile 2025, ha portato in passerella diciannove ragazzi e ragazze autistici, veri protagonisti di una serata che ha saputo coniugare moda, arte e sensibilizzazione sociale.

Ideata e diretta da Rossano Giuppa, in stretta collaborazione con Manuel Sirianni – giovane poeta e scrittore autistico nonché membro dell’associazione – la sfilata è stata molto più di un evento glamour: è stata una dichiarazione forte contro l’invisibilità sociale, un invito a guardare con occhi nuovi e mente aperta il mondo della neurodivergenza.

Un racconto fatto di emozioni, moda e poesia

Condotta dalla giornalista Eleonora Daniele, la serata ha visto la partecipazione di numerosi volti noti del mondo dello spettacolo, tra cui Margareth Madè, Giuseppe Zeno, Vittoria Schisano, Giulia Bevilacqua, Paola Minaccioni, Diane Fleury, Fabius DeVivo e Michele Ragno. Gli ospiti hanno letto brani tratti da Fantasie e non solo…, il libro firmato da Manuel Sirianni, che raccoglie cinque racconti immaginifici nati dal suo mondo interiore e pensati per offrire agli altri speranza, libertà e benessere.

I racconti hanno ispirato la creatività di cinque stilisti: Migale Couture, Leonardo Valentini, Alchètipo by Andrea Alchieri, Simon Cracker e Chronos Corps, affiancati dai brand Calla per le calzature e Kyme per l’eyewear. Il risultato? Una passerella che ha saputo trasformare l’inclusione in estetica, l’empatia in stile.

«Ho conosciuto Manuel un anno e mezzo fa – ha raccontato Rossano Giuppa con voce commossa – e da allora il mio modo di comunicare è cambiato. È lui che mi ha guidato nella regia di questa sfilata. Con i suoi racconti ci offre una voce nuova e potente, capace di arrivare dritta al cuore».

L’impegno delle istituzioni: “Abbattere le barriere con la moda”

L’iniziativa ha avuto il patrocinio dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale, fortemente voluta dall’assessore Alessandro Onorato, che ha sottolineato l’importanza di offrire spazi di espressione concreta a chi spesso viene escluso.

«Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, abbiamo deciso di sostenere questo evento, perché crediamo nella moda come veicolo di inclusione sociale – ha dichiarato Onorato dal palco –. Abbiamo realizzato il sogno di 35 ragazzi autistici tra la sfilata e la mostra, portandoli in luoghi simbolo della città, come il Salone delle Fontane e Palazzo Braschi. La moda deve diventare un linguaggio che parla a tutti, senza barriere».

Uno sguardo che va oltre le parole

In parallelo alla sfilata, il progetto Beyond Words si arricchisce anche di una mostra fotografica omonima, curata da Federica Trotta Mureau, inaugurata il 2 aprile 2025 – data simbolica della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo – presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi. L’esposizione, ad ingresso gratuito e aperta al pubblico fino al 21 aprile, propone un percorso visivo e poetico realizzato attraverso gli scatti di Danilo Falà: immagini che raccontano l’essenza invisibile dell’identità autistica, svelata grazie alla forza dell’arte.

See Also

Ad accompagnare la mostra anche un cortometraggio firmato dal regista Federico Papagna, con la direzione grafica curata da Daria Reina e Andrea Ferolla. La produzione generale è stata seguita da Rossano Giuppa in qualità di project manager.

Durante la conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti anche Silvia Cento, presidente dell’associazione Modelli si Nasce, e lo stesso Giuppa. Cento ha dichiarato: «Questa non è solo una sfilata, ma un’occasione per cambiare prospettiva. Vogliamo creare sempre più opportunità perché il valore delle persone autistiche venga conosciuto e riconosciuto da tutti».

Una nuova idea di bellezza

Beyond Words si inserisce in un più ampio processo di riflessione sulla rappresentazione e sulla diversità nel mondo della moda, che da troppo tempo si è fatto portavoce di modelli esclusivi e omologanti. Con questa iniziativa, Roma – e in particolare il lavoro dell’associazione Modelli si Nasce – si candida a diventare un punto di riferimento per una cultura dell’inclusione autentica.

I ragazzi e le ragazze saliti in passerella non sono stati “un’eccezione”, ma l’espressione viva di una nuova bellezza: quella che nasce dall’autenticità, dalla libertà di essere sé stessi, dalla voglia di raccontarsi anche oltre le parole.

What's Your Reaction?
Dubbioso
0
Felice
0
In Love
0
No comment
0
Triste
0
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

© 2021 Fashion Life Magazine. All Rights Reserved.

Scroll To Top