Viviamo in un’epoca che corre. Tutto pulsa, vibra, scorre via veloce — a tratti travolge. In questa contemporaneità distratta, dove il gesto cortese appare quasi anacronistico, Stefano Andrea Brancaleon ci invita a compiere un atto rivoluzionario: rallentare. E con il suo primo libro, Uomini d’altri tempi, edito nella raffinata collana Interline@, lo fa con sottile umorismo, intelligenza e un tocco di elegante nostalgia.
Con uno stile che coniuga profondità di pensiero e leggerezza narrativa, Brancaleon ci accompagna in un viaggio alla (ri)scoperta della gentilezza — non come mera formalità, ma come scelta consapevole, come filosofia di vita. In un mondo dove “la ragione” si impone spesso a colpi di voce alta e gomiti larghi, l’autore ci ricorda che esiste ancora un altro modo di esistere: quello della misura, del rispetto, dell’ascolto, in poche parole delle buone maniere. Semplici regole di buona educazione che non dovrebbero mai passare di moda.

Attraverso riflessioni taglienti ma mai moralistiche, l’autore analizza scene quotidiane — dalla fila alla posta alle tensioni in famiglia — che ognuno di noi conosce bene, e le trasforma in piccoli palcoscenici dove la gentilezza, se applicata, può cambiare radicalmente il copione.
Uomini d’altri tempi non è un manuale di buone maniere, ma un invito alla consapevolezza. È una guida per chi desidera restare umano in un mondo che spesso dimentica la bellezza dell’umano. Un libro per chi sa che il vero stile è anche — e soprattutto — interiore.
Stefano Andrea Brancaleon è al suo primo libro. Imprenditore, modello e attore, oggi si dedica alla scrittura con la stessa passione con cui ha affrontato ogni altra esperienza: con autenticità. La sua carriera l’ha portato a viaggiare, conoscere mondi e mentalità diverse, affinando uno sguardo lucido e critico sulla società. Definito da chi lo conosce un gentleman, ha sempre fatto del rispetto, dell’educazione e della gentilezza la propria cifra distintiva. Con un linguaggio diretto e accessibile, Brancaleon non si limita a denunciare la maleducazione dilagante: ci offre una visione alternativa, fatta di relazioni più umane e convivenza più armoniosa.
Perfetto per chi ama pensare con eleganza e vivere con stile.